“È stato un successo oltre ogni aspettativa”: questo il commento dell’ideatore e curatore della prima edizione delle ”Ompiadi della creatività”, la grande manifestazione giovanile che ha visto un’enorme partecipazione e tanti complimenti ricevuti per l’ottima organizzazione. Le Olimpiadi della creatività hanno visto la partecipazione nella finale di Allumiere di 27 progetti: la cittadina collinare, quindi, ha registrato la presenza di ben 460 bambini; le forze dell’ordine hanno contato una presenza tra genitori ed insegnanti di almeno mille persone.
LA MANIFESTAZIONE. La manifestazione si è svolta tra piazza Turati, dove erano collocati i gazebo coi progetti dei bambini e delle loro insegnanti, ed il parco del Risanamento all’interno del quale sono stati individuati 4 percorsi di creatività con piccole sfide per stimolare l’immaginazione, la fantasia e la capacità di risolvere problemi dei piccoli partecipanti.
Orgoglioso per il successo Marco Vigelini, il quale, fra le altre cose sottolinea: “Dallo studio “Il futuro dei lavori” del World Economic Forum emerge che la creatività diventerà una delle competenze più rilevanti e richieste nel 2020. In particolare hanno identificato la risoluzione di problemi complessi, il pensiero critico e la creatività come le tre migliori competenze necessarie per l’immediato futuro. E sia la risoluzione di problemi complessi sia il pensiero critico richiedono immaginazione, innovazione e capacità di percepire molteplici prospettive e tutto ciò rende la creatività l’elemento fondamentale delle competenze future”.
La giuria era composta da tre insegnanti esperte Daniela Di Donato (commissione Miur per l’uso dei dispositivi personali a scuola), Cristiana Zambon (formatrice per Fondazione Mondo Digitale) e Paola Mattioli (esperta in robotica e creatività digitale): le giurate, dopo aver intervistato e visionato tutti i progetti, hanno decretato i vincitori. Per la Primaria la 3B di Allumiere con l’insegnante Serena Rosati ed il progetto “Noi siamo il futuro”. Gli alunni della Rosati hanno mostrato la tessitura come facevano i primitivi: “Con una scatola di scarpe – ha evidenziato la maestra Serena su Fb – della lana e tanta creatività abbiamo vinto le Olimpiadi della Creatività”. Per la scuola Secondaria di primo gradovittoria del coro ”Le Voci Allegre” con l’insegnante Manuela De Angelis. “Gli altri riconoscimenti – prosegue Vigelini – hanno riguardato il gradimento degli stessi progetti pubblicati sulla piattaforma sicura Creatubbles e la classifica ottenuta dopo una serie di sfide di creatività ed immaginazione”.
Sulla piattaforma Creatubbles sono state rilasciate oltre 60mila bolle di gradimento che hanno permesso di individuare i vincitori per le bolle ricevute dall’Italia e dall’estero: rispettivamente per la Primaria la 4^ A della Laurenti con l’insegnante Valentina Del Frate: “Grazie per le tantissime bolle, grazie per i cuori e i commenti di apprezzamento, grazie ai bambini per le fantastiche poesie che hanno creato, grazie per i colori, i disegni e le opere d’ arte, grazie per i sorrisi e le emozioni. Grazie per il primo premio ricevuto. Grazie alla collega Tiziana per le spinte che mi da, grazie Ezio Taurchini per il prezioso aiuto tecnologico e grazie a bambini e genitori sempre pronti, tosti e gajardi: troppo bello il nostro progetto”; vittoria anche per a 4^ D della Rodari con l’insegnante Cinzia Ricciutelli.
Per la scuola Secondaria di primo grado la 3^ L e 3^ M della Manzi con l’insegnante Diana Travagliati e la 1G della Galice con l’insegnante Flora Musolino. Per la sfida ”Tangram” premiata la 2H della Galice con l’insegnante Rosaria Fabbri; per la sfida ”Stem” la 2^ B della Primaria Papacchini con l’insegnante Daniela Agostini: “Abbiamo partecipato presentando lavori di “Coding e punto croce”: quando il pensiero computazionale trova le sue radici nella tradizione a noi più vicina. Contenti di aver partecipato e di aver vinto un premio per noi importante”.
Per i percorsi di creatività: per la Primaria la 4^ B di Allumiere con Alessandra Moroni, la 2^ A di Allumiere con Angela Ceccarelli ed Antonella Pierrettori: “Complimenti ai nostri fantastici alunni che hanno svolto il progetto con tanto entusiasmo. Grazie ai loro genitori sempre deliziosamente disponibili e pronti. Grazie alle Olimpiadi della Cultura che ci hanno permesso di partecipare a questa bellissima manifestazione”.
Vittoria poi per la 3C della Papacchini con Teresa Lucignani (1°, 2° e 3° posto rispettivamente) e per la scuola Secondaria di primo grado la 1^ E della Flavioni con Claudia Leggio, la 2^ D della Borlone con Diana Travagliati: “Grazie ai miei alunni della 2D di Borgata Aurelia per il loro impegno e grazie ai colleghi” e la 1^ B di Allumiere con Massimo Fantacchiotti e Violetta Menichini.
“Ne ho viste davvero di tutti i colori alle Olimpiadi della Creatività – spiega Cristiana Zambon, formatrice per Fondazione Mondo Digitale – vincitori assoluti: l’allegria, il gioco e la condivisione. Complimenti a Marco Vigelini e a tutta la sua meravigliosa squadra per aver contribuito a rendere la scuola più allegra e social e per aver animato due giornate che i partecipanti non potranno dimenticare”.
Grande e proficuo lavoro, poi, da parte degli alunni degli Istituti Superiori Marconi e Calamatta, i quali hanno contribuito in maniera determinante al buon funzionamento dell’intera macchina organizzativa accompagnando le classi lungo i percorsi delle sfide e conducendo in prima persona i laboratori creativi. “Ringrazio fortemente i miei collaboratori senza i quali non avrei neanche immaginato di avviare questa bellissima iniziativa: Michela Deriu, Serena Pilotti e Patrizia Rosato. E poi Chiara Romano, Adriano Tani, Mario Profumo, Matteo La Bella, Enrico Caporossi e Francesco Mazzalupi. Grazie a Campustore (eccellenza nel settore dell’innovazione e della tecnologia per le scuole italiane) che ha messo a disposizione la maggior parte dei premi (kit micro: bit, kit littleBits, kit Strawbees e penne 3Doodler), all’ENEL, alla Fondazione Ca.Ri.Civ ed ai comuni di Allumiere, Tolfa e Civitavecchia per aver sostenuto e creduto nell’iniziativa”.
SODDISFATTO IL SINDACO. Felice e orgoglioso il sindaco di Allumiere, Antonio Pasquini: “È stata una splendida giornata. Allumiere è stata piacevolmente invasa da oltre 400 ragazzi: queste sono le iniziative che vogliamo. Grande progetto e soprattutto grande Marco Vigelini. Inoltre ringrazio docenti, alunni, famiglie e dirifenti che hanno scelto di partecipare. Grazie a tutti”.
fonte Civonline