Due giorni, il 14 e 15, riservati a tutti i contradaioli delle sei Contrade collinari, agli amanti del Palio e delle tradizioni, della storia e della cultura e a tutti coloro che amano vivere una serata magica a spasso nella storia e nelle tradizioni: anche quest’anno l’associazione Eureka in collaborazione con il Comune e le Contrade darà vita mercoledì alla ‘‘Notte del Cencio’’. Quest’anno per la terza edizione si è pensato di articolare la manifestazione su due giornate per respirare e vivere il clima rinascimentale di cui si vestirà la cittadina di Allumiere. La presentazione del progetto ‘‘Museo del Palio’’ avverrà il 14 Agosto alle 18.00, giornata dedicata tra l’altro alla Madonna dell’Assunta, protettrice della comunità. Questo momento è legato alla volontà di valorizzare la tradizione del palio delle contrade che da 55 anni è simbolo ed emblema del paese. l 15 sarà invece la giornata dedicata al cencio vero proprio: la notte della presentazione del simbolo del Palio, emblema della fatica, della gratificazione, dell’impegno e del sangue che ribolle, delle lacrime dolci e amare. Il tema scelto per la 55 edizione del Palio delle Contrade è stato “Allumiere celebra il quinto centenario della morte di Leonardo Da Vinci”. Se nella nostra storia c’è un personaggio che merita di essere definito “genio assoluto”, non c’è dubbio alcuno che questi possa essere proprio Leonardo da Vinci. Pittore, scultore, inventore, ingegnere militare, scenografo, anatomista, pensatore, uomo di scienza: Leonardo è l’archetipo dell’uomo del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale attraverso la ragione e l’esperienza; ma non solo, il suo genio creativo e la sua insaziabile curiosità rappresentano qualcosa di universale: l’innato desiderio dell’uomo di superare i propri limiti. Si attende il lavoro dell’artista MARIA Luisa Taranta che stupirà per l’esecuzione, la scelta cromatica e la trattazione del tema. Per questa edizione della notte del Cencio si è soprattutto sulla parte coreografica, cercando di valorizzare nel miglior modo possibile ogni momento di questa magica serata: l’ingresso delle contrade nella piazza, l ingresso del Cencio, la presentazione ai contradaioli, la cerimonia delle coccarde e la cerimonia della sabbia. I contradaioli verranno avvolti da una magica atmosfera per regalare grandi emozioni. Per una notte tutti protagonisti allo stesso modo, senza vincitori né vinti aldilà dei vari ruoli svolti annualmente all’interno della contrada.
fonte Bignotizie