Allumiere, partito il primo cantiere sulla piazza principale. Ordine, sicurezza e messa in evidenza del Palazzo Camerale sono state le linee guida su cui i progettisti hanno elaborato e condiviso con la Soprintendenza il progetto”. Questo l’annuncio del sindaco di Allumiere, Antonio Pasquini a proposito degli importanti lavori che porteranno al restyling del Palazzo Camerale e della piazza. “Prima il coronavirus con il lockdown, poi gli accertamenti del sottosuolo da parte di ARPA e Tamoil, poi però, finalmente, il 24 giugno abbiamo dato materialmente il via ai lavori per la riqualificazione della piazza e della facciata delle scale. Successivamente sarà messa in opera la nuova illuminazione della Piazza e concluderemo questo primo intervento di riqualificazione con la manutenzione delle facciate e del tetto del Palazzo Camerale”. Hanno quindi preso il via i lavori sulla piazza in due fronti: “Il primo dal lato della Fontana Tonna dove andremo a creare l’isola pedonale – spiega il sindaco Antonio Pasquini – nell’altro fronte stiamo dando i reagenti sulla facciata e ora dobbiamo aspettare 10/15 giorni che il reagente svolga le proprie funzioni sugli organismi presenti sulla facciata così come ci ha consigliato e dettato la Soprintendenza. Procederemo poi con l’intervento sulla facciata con la manutenzione delle intonaco e delle pietre. Successivamente verrà creata uno spazio pedonale e l’aiuola alla base della facciata, così come indicato nel progetto: in questa aiuola saranno messi a dimora fiori e piante basse sempre per mettere in evidenza la bellezza del portale e della facciata del nostro bellissimo Palazzo Camerale. Poi verranno realizzate le strisce orizzontali sulla piazza e saranno risistemati tutti gli stalli per i parcheggi in Piazza della Repubblica e in via Roma. Tutti i parcheggi in quest’area saranno con il disco orario dalle 9 alle 20 lasciando l’opportunità, però, ai residenti dalle 20 alle 9 di poter lasciare la macchina parcheggiata sotto casa. In tal modo si darà la possibilità, durante il giorno, di avere più parcheggi liberi in questa area a chi deve accedere in banca, a chi deve andare in chiesa, a chi deve venire in Comune o deve recarsi dai vigili o all’Agraria, a chi si ferma per andare a fare la spesa, al bar ecc.”. Per questa prima fase saranno spesi 20mila euro. Ultimato il primo step si passerà alla fase seconda che è quella dell’illuminazione: “Andremo a installate le luci artistiche nella piazza, al Palazzo Camerale e in piazza Turati. Sarà un intervento di 50mila euro che copriremo con un finanziamento ricevuto dal Ministero”. Infine si passerà alla terza fase, cioè ai lavori di ristrutturazione di tutto il plesso del Palazzo Camerale: “Saranno così sistemate tutte e tre le facciate, il manto di copertura e – prosegue ancora Pasquini – interverremo all’interno della biblioteca e del museo. Il costo del lavoro sarà di circa 300mila euro che copriremo con un finanziamento della Regione Lazio ottenuto grazie alla vittoria di un bando pubblico”

fonte Civonline