Categories

Programma

Lista “Insieme per Allumiere” – Obiettivo 2030

In un momento storico, sociale ed economico in cui si accentuano le differenze e si ergono muri, noi intendiamo mettere in campo le intelligenze e la capacità di donne e uomini pronti ad impegnarsi per mettersi al servizio della comunità. Un gruppo di persone che ha scelto di lavorare per la nostra comunità, per il paese che amiamo, per renderlo ancor più bello, accogliente, dinamico e orientato al futuro. Il programma di governo del paese di Allumiere per gli anni 2022-2027 prende spunto dal piano strategico Agenda 2030 ed è articolato per obiettivi e azioni: un programma capace di costruire un Paese che guardi al futuro, un paese più bello, moderno e dinamico, un paese che persegua il benessere della comunità, attraverso uno sviluppo equilibrato e sostenibile.

Decoro Urbano

  • Implementazione della segnaletica verticale
  • Completamento del progetto della toponomastica (già finanziato)
  • Riqualificazione della zona località “Bolzella”
  • Creazione di nuovi parcheggi pubblici
  • Riqualificazione del parco del Risanamento con accesso decoroso da nord
  • Superamento barriere architettoniche (P.E.B.A.)
  • Riqualificazione del bocciodromo (già finanziato)
  • Pista pedonabile multipiano-cimitero (già finanziata)
  • Realizzazione delle nuove cappelle al cimitero e riqualificazione dello stesso
  • Pista pedonabile Allumiere-Tolfa
  • Riqualificazione della viabilità in località “Le Terre”
  • Creazione di spazi panoramici e d'attrazione in località ghetto e polveriera
  • Potenziamento dei sistemi di videosorveglianza
  • Riqualificazione dell'area del fontanile
  • Riqualificazione dell'incrocio de La Bianca (già approvato)
  • Realizzazione della rotatoria a S. Antonio
  • Bike sharing
  • Distributore comunale (già approvato ed inserito a bilancio)
  • Colonnine per le ricariche elettriche (già sottoscritto il contratto con Enel)
  • Riqualificazione di via Roma (inserito nel PNRR)
  • Implementazione del parcheggio S. Antonio con struttura informativa (inserito nel PNRR)
  • Adozione spazi pubblici da parte dei privati

Sviluppo economico e turistico

  • A seguito dell'adesione del progetto Etrus-key e della ripartenza dell'Osservatorio, attuazione di un Piano strategico di marketing turistico
  • Continua promozione delle feste e tradizioni del paese
  • In sinergia con la proloco realizzazione dell'albergo diffuso
  • Zona artigianale con viabilità a doppio senso
  • Realizzazione di strutture per la chiusura del ciclo inerente la produzione dell'olio
  • Realizzazione di struttura pubblica per la trasformazione dei prodotti locali e la logistica
  • Intensificazione della promozione e valorizzazione dei prodotti locali mediante manifestazioni fuori dal comune
  • Realizzazione del parco mineralogico con l'ISPRA
  • Completamento della riqualificazionePalazzo della Reverenda Camera Apostolica, evidenziando il soggiorno dei 6 Papi (finanziato e portato avanti dal MIBAC)
  • Restauro della fontana tonda e portale Camerale (finanziato e portato avanti dal MIBAC)
  • Valorizzazione dell'Eremo della Trinità
  • Percorsi ambientali su varie tematiche con l'associazionismo e l'Università Agraria
  • Nuova struttura del Bocciodromo come primo punto d'accoglienza e promozione verso il turista
  • Mobilità urbana ed interurbana pubblica – Attuazione del PUMS (Piano Urbano della mobilità sostenibile) già adottato
  • Realizzazione dello sportello bancomat ultima generazione al piano terra del Palazzo Comunale (già sottoscritto il contratto)
  • Trasformazione della strada della “maggiorana” in strada provinciale per accedere direttamente alla stazione metropolitana di Santa Marinella e creare un collegamento diretto tra i due paesi
  • Promozione rete di impresa
  • Incremento del turismo verde: mappatura e messa in rete del percorso “Il Cammino dell’Allume”, in sinergia con l’associazione Il cammino dell’allume
  • Progetti di sviluppo dell’enoturismo: il percorso delle vigne di Allumiere
  • Potenziamento del Mercato della Terra
  • Allestimento dell’Infopoint diffuso
  • Valorizzazione e promozione dei percorsi enogastronomici proposti all’interno delle sagre organizzate dalle Contrade
  • Istituzione di un atelier di sartoria storica, in sinergia con esperti e rappresentanti del settore Corteo storico delle Contrade

Ambiente e Salute

  • Lotta ad ogni forma di violenza all'ambiente
  • Completamento del progetto inerente la tariffazione puntuale
  • Completamento della realizzazione dell'isola ecologica (già finanziata)
  • Bonifica località “La Cavaccia”
  • Ridistribuzione dei mastelli ai cittadini (già finanziato)
  • Fornitura di una Ecostation per gli eventi gastronomici (già finanziato)
  • A seguito della ripartenza dell'Osservatorio, chiusura della filiera dei rifiuti in sinergia con i comuni creando un sub-ato
  • Implementazione dell'acquisto e l'utilizzo delle foto-trappole sul territorio
  • Monitoraggio della salute e dell'inquinamento
  • Completamento dell'iter burocratico per il presidio del 118 h.24
  • Realizzazione dell'ampliamento del poliambulatorio (già finanziato)
  • Potenziamento della videosorveglianza
  • Illuminazione a led degli spazi pubblici e delle strutture pubbliche
  • Patto dei sindaci per la sanità: tavolo permanente dei comuni che aderiscono all’Osservatorio per garantire una rete assistenziale territoriale
  • Messa in atto del P.A.E.S. (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile)

La Bianca

  • Parcheggio e parco archeologico a “Prato Stopponi”, già decretata l'inedificabilità del sito
  • Ricollocazione della cubatura
  • Realizzazione nuova fognatura sottostante via degli Orti
  • Marciapiede in prossimità della fontana
  • Servizio al cittadino da parte del Comune, una volta a settimana presso il centro sociale
  • Completamento della videosorveglianza
  • Perimetrazione del centro urbano, affinché non sia più di competenza provinciale ed inserimento dei rilevatori di velocità
  • Spazi ludici e per il tempo libero condivisi con i residenti

Amministrazione

  • Sinergia ed unione dei servizi con università Agraria e comuni limitrofi
  • Potenziamento della protezione civile
  • Digitalizzazione di tutti i servizi
  • Gruppi di lavoro, con coinvolgimento dei cittadini
  • Consiglio comunale dei Ragazzi

Tempo libero e sport

  • Realizzazione di due campi da padel (già inseriti nel PNRR)
  • Realizzazione di una piscina comunale
  • Realizzazione di una nuova palestra in Località “La Cavaccia”
  • Località “La Bolzella” realizzazione di spazi per giovani
  • Realizzazione di isole Fitness, dedicate allo sport all’aria aperta

Giovani, scuola, cultura, formazione e pari opportunità

  • Completamento dei lavori presso il plesso ex scuola dell'infanzia al Faggeto per il nido
  • Realizzazione di un sistema integrato dei servizi culturali (Museo, Biblioteca e Archivio)
  • Creazione di un istituto culturale “Centro di documentazione” intitolato alla memoria di Riccardo Rinaldi
  • Realizzazione stagionale della Fiera dell’editoria al femminile
  • Realizzazione, in sinergia con la ASL RM4 e Andos S. Marinella-Civitavecchia, della “Stanza rosa” presso il Poliambulatorio
  • Istituzione del Festival di Street Art
  • Realizzazione del progetto “Viaggio della memoria”, educare i bambini e i giovani alla conoscenza della cultura antifascista del nostro paese, stimolando la partecipazione attiva e responsabile sul proprio territorio
  • Patto educativo di comunità: intese sottoscritte tra cittadini e Amministrazione per attivare collaborazioni di promozione mediante la tutela dei beni comuni
  • Realizzazione di una stabile scuola di Alta Formazione Musicale, in collaborazione con l’associazione “Amici della Musica” e Università Roma Tre presso la struttura del Faggeto Ex Base Nato.
  • Attuazione del “Patto locale per la lettura”, già deliberato
  • Attività progettuali ed extracurricolari per bambini e ragazzi a sostegno delle famiglie
  • Istituzione di uno spazio formativo per sbandieratori e tamburini, in sinergia con le Contrade, l’Associazione “Amici della Musica” ed esperti esterni
  • Individuazione di uno spazio per il progetto “Dopo di noi”
  • Apertura di uno sportello sociale: supporto, ascolto, accoglienza e orientamento
  • Realizzazione di una “Stanza per le donne”, coinvolgendo l’Associazione “Se non ora, quando?”
  • Giornate gratuite di screening, in collaborazione con strutture sanitarie e personale medico-sanitario
  • Avvio indagine statistica su bisogni, percezioni e aspettative della popolazione giovanile di Allumiere
  • Avvio del progetto “Vendemmia Educativa”
  • Invecchiamento attivo: iniziative volte a migliorare il benessere e l’indipendenza degli anziani, in una dimensione intergenerazionale
  • Percorsi di autonomia per persone con disabilità (progetto individualizzato abitazione-lavoro) - finanziamento PNRR
  • Progetti per promuovere forme di residenzialità a persone senza dimora o povertà estrema - finanziamento PNRR
  • Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini - finanziamento PNRR
  • Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori - finanziamento PNRR
  • Costituzione del Museo del Palio permanente presso le sale del Palazzo della Reverenda Camera Apostolica
  • Azioni rivolte alla promozione della cultura della prevenzione: Endopank, “Dance for the cure”, sensibilizzazione nelle scuole

Animali

  • Collaborazione con Enti preposti per la gestione della fauna selvatica, attraverso un protocollo di Intesa
  • Istituzione convenzione con Associazione Emergenze Pelose ODV per tutela degli animali
  • Protocollo semestrale per chippature gratuite
  • Installazione di ulteriori paline per la raccolta di deiezioni canine
  • Ripristino area Dog Garden